LE SALE

I Chiostri di San Barnaba Milano
I Chiostri di San Barnaba Milano

SALONE DEGLI AFFRESCHI

Sorto come refettorio del convento di Santa Maria della Pace nella seconda metà del XV secolo, il Salone è caratterizzato da un affresco che riproduce il tema della Crocifissione, attribuito inizialmente a Marco D’Oggiono e più recentemente a Bernardino Ferrari. La Sala di circa 300 mq è stata completamente restaurata nel 1995 ed è dotata di impianti audio e video e di aria condizionata. Nella sala è presente un palco fisso di notevole rilevanza in occasione di meeting e congressi e utilizzabile anche per spettacoli durante le cene di gala. Il Salone degli Affreschi si affaccia da un lato sul Chiostro dei Pesci e dall’altro lato sul Giardino dei Tigli, che ha accesso diretto dalla strada: fondamentale in occasione di eventi di brand automobilistici o che prevedano l’esposizione di automobili o allestimenti molto ingombranti.

AUDITORIUM

La sala di 300 mq è suddivisa in due zone: la platea, che ospita fino a 150 persone con il palco fisso antistante e il foyer con guardaroba e bagni interni. Sala moderna dotata di schermo, impianto audio, climatizzazione e 150 poltroncine da convegno. Le porte a vetri sono oscurabili. L’Auditorium si affaccia da un lato sul Chiostro dei Pesci e dall’altro lato sul Giardino dei Platani.

SALA FACCHINETTI

La Sala Facchinetti è quella che meglio si presta per meeting e convegni di piccole e medie dimensioni: ha un palco fisso e una platea che ospita fino a 120 persone. La sala si affaccia solo sul Chiostro dei Pesci ed è dotata di impianto audio, schermo e 120 poltroncine da convegno.

SALA BAUER

È l’unica sala della struttura ad avere un ingresso indipendente caratterizzato da un rigoglioso giardino attraversato da un vialetto che durante gli eventi si può allestire con lanterne e candele. La sala di circa 80 mq è moderna ed è chiusa da un lato da vetrate che si affacciano sul giardino, che sono oscurabili in caso di convegno e proiezione. Uno dei due ingressi della sala è situato nel Chiostro dei Glicini. La sala può essere utilizzata anche come showroom e temporary shop.

I Chiostri di San Barnaba Milano

SALA CINEMA

Sala moderna posta tra il Chiostro delle Statue e il Chiostro delle Memorie su cui si affacciano le alte finestre, oscurabili in caso di meeting con proiezione. La sala può essere utilizzata anche come integrazione alle sale del ristorante in caso di ricevimenti con sale separate.

SALE DEL RISTORANTE

Per non alterare la bellezza della location storica che lo racchiude, il ristorante è stato arredato in uno stile volutamente sobrio ed essenziale all’insegna del minimalismo. Gli enormi lampadari a candele, pezzi unici, e il pavimento in ferro battuto caratterizzano le due sale interne del ristorante, nelle quali alte finestre che si affacciano sul giardino del chiostro attiguo filtrano la luce naturale.

La giusta intimità è garantita ai commensali da una organizzazione degli spazi studiata, con i tavoli in vetro e le sedie in corteccia ben distribuiti nelle due sale interne e all’esterno. Questa atmosfera rende Il Chiostro di Andrea un posto ideale per situazioni diverse: dal business lunch di mezzogiorno con menu alla carta, una dinamica cena con amici, alla romantica cena di coppia.

I Chiostri di San Barnaba Milano